Workshop di Alta Fotografia
e Riprese Video
Basato sui fondamenti della
semiotica dell’immagine
e della neuropsicofisiologia della mente
Le teorie spiegate in questo corso sono applicabili durante le riprese di filmati al fine di coinvolgere maggiormente l'osservatore, un filmato infatti non è altro che una serie di moltissime fotografie scattate ogni secondo.
Fotografo professionista, filmmaker e webmaster, opero in campo pubblicitario creando spot, filmati istituzionali e siti internet per aziende e enti pubblici (Regione Autonoma della Valle d’Aosta).
Le ultime mostre fotografiche in cui ho esposto le mie foto risalgono al Febbraio-Marzo 2018, con il progetto "Geometrie Nascoste" presso la Galleria d'Arte ex Paola Meliga" a Torino e nel Dicembre 2018-Gennaio 2019 presso la galleria d'Arte Das Fenster a Monaco di Baviera.
Ho collaborato per otto anni con cadenza settimanale con un semiologo, apprendendo tutte le conoscenze relative alla semiotica dell’immagine, finalizzate alla creazione di una fotografia che possa enunciare con chiarezza le intenzioni dell’autore e il cui messaggio venga recepito in maniera chiara dai potenziali fruitori.
Successivamente ho studiato con l’aiuto di un neuropsichiatra le teorie della neuropsicofisiologia della mente su come reagisce il cervello umano di fronte a un’immagine e quale percorso effettuano le immagini quando dalla retina vengono trasmesse alla corteccia visiva e successivamente alle altre regioni del cervello.
Lo studio indica quali caratteristiche devono avere per ottenere una migliore comprensione o dare al soggetto sensazioni piacevoli, di bellezza, suscitare emozioni, allegria o tristezza, creare sensazioni positive o negative e restare impresse nella mente dei fruitori anche senza che se ne rendano conto (messaggi subliminali).
Fondendo la scienza della comunicazione per immagini (semiotica) con la neuropsicofisiologia della mente, ho creato una serie di oltre 1.400 slide che sono alla base del mio corso di Alta Fotografia e ho pubblicato un libro,
“I segreti dell’immagine” (175 pag. sia in formato cartaceo che in pdf, accompagnate da fotografie pertinenti all’argomento trattato), testo che ha avuto un discreto successo.
Quando parlo di “immagine” e “fotografia”, il riferimento si estende alle riprese video in quanto un filmato altro non è se non una sequenza di 24/60 fotografie al secondo, quindi non solo un corso in cui la semiotica dell’immagine si fonde con la neuropsicofisiologia della mente ma dove la fotografia si fonde con il cinema.
WORKSHOP
Le lezioni si tengono, con orari flessibili, di presenza nel mio studio oppure da casa tramite l'app Zoom.
Il programma prevede otto lezioni teoriche di due ore e due uscite, una fotografica e una dedicata al video.
Per informazioni :
Programma del corso di Alta fotografia
Sono previste 8 lezioni teoriche della durata di circa due ore, durante le quali vengono proiettate 1400 slide con oltre 500 fotografie e 20 filmati pertinenti oltre a una slide show con 800 fotografie scattate da importanti autori del passato e del presente.
Sono inoltre previste due uscite fotografiche da svolgersi preferibilmente durante il weekend.
Prima lezione:
La mente e la fotografia
Il funzionamento percettivo del nostro SNC (sistema nervoso centrale)
Analisi plastica
La retina e la corteccia visiva
La fotografia nella psichiatria
Il Punctum barthesiano
Il Phaneron
Le linee emotive
I colori e le sensazioni che provocano nei fruitori
Principi compositivi per favorire la lettura da parte della corteccia visiva
Seconda lezione:
La fotografia secondo i principi della semiotica dell’immagine
La costruzione di un’immagine Comunicare con un’immagine Cos’è la semiotica
Il segno
Classificazione dei segni
Denotazione e connotazione
La fotografia dal punto di vista di chi la legge La fotografia dal punto di vista di chi la scrive
Entropia e minimalismo
La grammatica delle immagini
La disposizione delle masse
Terza lezione:
Elementi di semiotica visiva
Fotografie come testi
Piano figurativo e piano plastico
Fotografare il sacro
Il sacro nella pubblicità
Il messaggio nelle immagini pubblicitarie
L’ironia nella fotografia
Costruire una storia con una sequenza di immagini
Street photography: la foto rubata e la foto costruita
Quarta lezione:
Leggere una fotografia
Lo studium barthesiano
Il punto significante
Criteri di analisi di un’immagine
Statuti o attributi di un’immagine
Cosa si legge in un ritratto
La fotografia all’infrarosso
La lettura della street photography
I trucchi del reportage e la verità documentale I commenti alle foto
Quinta lezione:
La fotografia artistica
La bellezza sotto il profilo psicobiologico
Come linee e colori stimolano sensazioni di gioia o tristezza
Come interagire con l’inconscio degli osservatori
L’arte e la fotografia all’infrarosso
Fotografia artistica e pittura secondo Umberto Eco
Lo stile dell’artista
L’intenzione originaria e l’intenzione formativa secondo Umberto Eco Il sentimento dell’autore
Caratteristiche di una fotografia artistica
La fotografia astratta
La scuola di Düsseldorf
La tutela della legge
Sesta lezione:
Semiotica e neuropsicofisiologia della mente nella creazione di filmati
Riprese con fotocamera o telecamera
Numero fotogrammi al secondo per rendere fluido il filmato quindi più gradevole
Stabilizzazione
Come agganciare l’osservatore a un filmato evitando che con un semplice click esca dalla visione
Intervista
Come e in quale direzione muovere la telecamera per creare sensazioni particolari
La psicologia del colore
Ottiche anamorfiche
Formato cinema
Durata ottimale di ogni clip, perché è meglio girare una serie di clip molto brevi piuttosto che poche clip di durata maggiore
Come comportarsi in situazioni particolarmente complesse
Come creare una sceneggiatura
Audio, come registrare un audio senza interferenze e come registrare un'intervista che possa prevedere dei tagli
Settima lezione:
Conoscere DaVinci Resolve, come imparare facilmente l’utilizzo del migliore programma di montaggio video
Le basi per il montaggio dei filmati con DaVinci Resolve seguendo i principi esposti nel corso
Effetti speciali con DaVinci resolve per rendere accattivanti i filmati
Creare titoli 3 D in movimento
Come salvare da una clip in 4K un fotogramma in tif e perché nel caso di un ritratto può essere una soluzione premiante
Il formato cinema con rapporto 2,3 : perché può essere la scelta migliore e perché va impostato durante le riprese usando una maschera
Il trattamento del colore
Colonna sonora, come aggiungere, mixare, abbassare o alzare il volume durante il filmato e come sovrapporre più colonne sonore, come effettuare tagli nel parlato che non creino problemi con il movimento delle labbra.
Ottava lezione:
Per coloro che non hanno dimestichezza con Photoshop e desiderano approfondire sia la post-produzione delle fotografie sia la creazione di un libro fotografico o il montaggio di una slideshow, questa ultima lezione presenta alcune soluzioni per ottimizzare il proprio lavoro con suggerimenti finalizzati alla post-produzione di fotografie che devono essere stampate e esposte in una mostra o in una galleria d'arte.
Al termine del corso gli allievi riceveranno copia del mio libro
“I segreti dell'immagine”
in formato pdf che tratta gli argomenti del corso relativi alla parte semiotica e un file pdf con le 800 fotografie e le relative biografie degli autori che sono state visionate durante il corso.